Attestato di conformità secondo la Direttiva Europea 2005/36/CE

Giuritrad » attestato-di-conformità

L’attestato di conformità è un documento necessario per fare riconoscere ufficialmente una professione per la quale si è stati regolarmente abilitati in un Paese dell’Unione Europea o comunque in uno Stato dello Spazio Economico Europeo (Irlanda, Norvegia, Islanda, Liechtenstein) e Svizzera.

Mediante la certificazione di conformità ai sensi della Direttiva Europea 2005/36/CE  è possibile dimostrare alle istituzioni di un altro Paese europeo di essere abilitato all’esercizio di una professione regolamentata nel Paese d’origine.

Molto frequente, ad esempio, per i medici, per gli infermieri e, in generale, per tutte le professioni sanitarie.

I medici, ad esempio, hanno spesso bisogno dell’attestato per l’omologazione o il riconoscimento del titolo di medico chirurgo o anche, molto spesso, necessitano dell’attestato di conformità per l’iscrizione al MIR in Spagna (Medico Residente).

Non meno frequente è richiederlo anche per altre professioni, purché siano regolamentate nel Paese d’origine e nel Paese UE ospitante.

attestato di conformità

Attestato di conformità alla Direttiva Europea rilasciato dal Ministero della Salute ad un medico specialista.

Ti serve l'attestato di conformità e non sai come richiederlo?

Se sei un medico, un infermiere o un altro professionista della salute e non sai come richiedere al Ministero della Salute l’attestato di conformità, noi possiamo farlo per te. CHIAMACI AL TEL. +39 049 54 77 344 o contattaci per email.

Chi può richiedere l’attestato di conformità

La certificazione di conformità può essere richiesta da chiunque sia in possesso dell’abilitazione all’esercizio di una professione regolamentata.

Per le professioni sanitarie, l’organo competente per il rilascio dell’attestato è il Ministero della Salute.

Se sei quindi un medico chirurgo, un medico specialista, uno psicologo, un infermiere, un medico veterinario, un odontoiatria o appartieni a una professione regolamentata secondo la Direttiva Europea 2005/36/CE l’organo competente per rilasciarti l’attestato di conformità è il Ministero della Salute italiano.

Per le altre professioni regolamentate è competente il Ministero della Giustizia (ad esempio, per la professione di ingegnere o di avvocato dovrai rivolgerti a quest’altro Ministero) oppure, per altre, il  Ministero della Pubblica Istruzione.

Come richiedere l’attestato al Ministero della Salute

Per richiedere l’attestato di conformità al Ministero della Salute di una professione sanitaria come quella di medico chirurgo o infermiere, bisogna seguire una procedura ben precisa.

Ora ti spieghiamo come si fa con una mini-guida, ma non esitare a contattarci se ti sembra troppo complicato: lo facciamo noi per te.

Ecco le istruzioni per i medici

  • Compila il modulo online che trovi in questa pagina: http://www.salute.gov.it/ProfesioniSanitariePubblico/CompilaDomanda?IdModulo=G1%20Medico
  • Dopo che lo avrai compilato, salvalo nel tuo computer (premendo sul pulsante “Scarica Modulo”). Aprilo e stampalo.
  • Compila l’autocertificazione. Se non sai compilarla, passa subito alla sezione Compilare l’autocertificazione per richiedere l’attestato di conformità e così capisci come si fa.
  • Fa una fotocopia della tua carta d’identità.
  • Acquista dal tabaccaio una marca da bollo da €16 e applicala sull’autocertificazione nello spazio apposito. In alternativa puoi fare un bonifico all’IBAN del Ministero della Salute. Lo trovi sul sito del Ministero.
  • Inviare tutta la documentazione di cui sopra al seguente indirizzo postale:
  • MINISTERO DELLA SALUTE. Direzione Generale delle Professioni Sanitarie e delle Risorse Umane del Servizio Sanitario Nazionale (DGPROF) – Ufficio 4. Via Giorgio Ribotta, 5 – 00144 Roma (Italia).

Noi ti Giuritrad possiamo aiutarti con le traduzioni se devi richiedere all’estero il riconoscimento della tua professione. Informati sui nostri servizi. Siamo specialisti.

TRADUZIONE DELL'ATTESTATO E DEI DOCUMENTI PER IL RICONOSCIMENTO ALL'ESTERO

Se vuoi velocizzare la pratica (il Ministero impiega tra 20 giorni e 1 mese ad inviarti l’attestato di conformità) invia per PEC o email la documentazione. Ecco qui gli indirizzi a cui dovrai inviare la richiesta dell’attestato (ed eventualmente del Good Standing):

Indirizzo PEC: dgrups@postacert.sanita.it

Oggetto: PROFS-RTI-AG1MC

Allega in un PDF la domanda dell’attestato e tutta la documentazione richiesta. Non dimenticarti di applicare la marca da bollo oppure di fare il bonifico di €16.

Indirizzo email del Ministero della Salute per richiesta dell’attestato.

dgrups@postacert.sanita.it

Oggetto: PROFS-RTI-AG1MC

Compilare autocertificazione per attestato conformità

Per compilare l’autocertificazione per richiedere al Ministero della Salute il rilascio dell’attestato di conformità, dovrai dichiarare sotto la tua personale responsabilità:

 

  • Titolo di laurea conseguito (così come riportato nella tua pergamena di laurea). Indicare la data di conseguimento, la durata normale del corso di laurea e il nome dell’Università che lo ha rilasciato.
  • Data in cui hai superato l’Esame di Stato e indicazione dell’Università che ha rilasciato l’abilitazione. Se la laurea è abilitante, dovrai indicarlo.
  • Dovrai eseguire la stessa procedura per richiedere il certificato di onorabilità professionale o good standing.

Traduzione attestato di conformità

Per farti riconoscere la professione in un altro Paese dell’Unione Europea, dovrai far tradurre con traduzione giurata l’attestato di conformità e tutti gli altri documenti necessari.

A Giuritrad siamo specialisti in questi servizi e possiamo aiutarti se hai necessità di farci tradurre con valore legale i documenti necessari per farti abilitare all’estero.

In tal caso, contattaci per email a: info@traduzioni-asseverate.com o chiamaci al +39 049 54 77 344.

TRADUZIONE GIURATA DELL'ATTESTATO DI CONFORMITÀ E DEL GOOD STANDING

Ci occupiamo dI tutte le traduzioni e ti prestiamo consulenza gratuita

Per altre informazioni, vi consigliamo di consultare la pagina web del Ministero della Salute.

Altri articoli su argomenti simili

OSS in Spagna con il riconoscimento del titolo

OSS in Spagna con il riconoscimento del titolo

Per lavorare come OSS (operatore sociosanitario) in Spagna la prima cosa a cui pensare è a farsi riconoscere la qualifica professionale dal Ministero della Salute spagnolo. Qui ti spieghiamo come farlo e come possiamo aiutarti a diventare OSS in Spagna senza intoppi burocratici.

leggi tutto
Dichiarazione di Valore: cos’è?

Dichiarazione di Valore: cos’è?

La Dichiarazione di Valore è un documento che può rilasciare il consolato o l’ambasciata per attestare il valore legale di un titolo conseguito all’estero. Molto utile, ad esempio, per richiedere l’equipollenza in Italia. Scopri a cosa serve e quando viene richiesto.

leggi tutto

© GIURITRAD S.A.S. - Tutti i diritti riservati. - P.IVA: 05344420285

Prato della Valle 105 - 35123 Padova (Italia) - Tel.: +39 049 54 77 344 - email: info@traduzioni-asseverate.com