Traduzione a riga: come si conteggia
Il conteggio di traduzione a riga è la modalità preferita da alcuni traduttori che scelgono questa unità di calcolo per stabilire il prezzo di un progetto di traduzione.
Riga di traduzione: quando si usa
In effetti, in Italia, per calcolare il prezzo di una traduzione, si preferisce il concetto di cartella di traduzione, di parola sul testo sorgente o un semplice preventivo forfetario.
Cosa si intende per riga di traduzione
Una riga standard di traduzione è composta da 55 battute da computer. Così una cartella di traduzione di 1375 battute è costituita da 25 righe per 55 battute a riga.
In effetti, 200 parole, che sono quelle che possono starci approssimativamente in 1 cartella, sono circa 25 righe.
Applicare una tariffa di traduzione a rigo, a cartella, a parola dovrebbe essere abbastanza indifferente nel costo finale della traduzione. Invece può fare la differenza calcolare sul testo di partenza o sul testo di arrivo, perché il testo cresce sempre con la traduzione.
Non c’è problema, comunque, a calcolare sul testo di partenza: basta adeguare proporzionalmente la propria tariffa.
A Giuritrad, salvo in casi molto particolari, non facciamo il conteggio di traduzione a rigo ma preferiamo considerare il lavoro da fare nel suo insieme. Questa nostra scelta non è arbitraria e non è meno trasparente perché a volte un progetto di traduzione di una pagina può essere a livello terminologico molto più impegnativo rispetto a un altro più lungo, con più righe, ma più semplice. Fra l’altro è sempre più chiaro, sia per il cliente che per il traduttore, calcolare la traduzione sul testo di partenza, e non sulle righe risultanti.
Quante righe ha il mio testo o la mia traduzione?
Per sapere quante righe ha un documento, si può fare un semplice calcolo con Word.
- Sappiamo che una riga standard è composta da 55 battute da computer.
- Una cartella legale da 1375 battute è formata da 25 righe per 55 battute a riga.
Esempio per calcolare quante righe i traduzione ha un testo qualsiasi
Immaginiamo che un documento abbia 2500 battute (caratteri, spazi inclusi).
Per vedere le battute, andiamo su: Word – Strumenti – Numero di Parole.
Lì vedremo anche il numero di battute.
Quante righe ha allora un documento di 2500 caratteri, spazi inclusi?
Basta dividere 2500 fra 55 che sono le battute che ha una riga. Il risultato sarà il numero di righe.
Poi si moltiplica il numero di righe per la tariffa a riga e otterremo il costo della traduzione. Le 2500 battute del nostro esempio sono quindi 44,4 righe.
Hai imparato a conteggiare una traduzione a riga?
©2019 Giuritrad | Prato della Valle 105 – 35123 Padova | P.IVA: 03977090285
Tel. +39 049 54.77.344| privacy & cookies