Revisione di una traduzione

Home: Traduzioni Asseverate » Revisione di traduzione e correzione di bozze
revisione traduzione

La revisione di una traduzione è un passaggio imprescindibile nel lavoro quotidiano di un traduttore professionista.

Notiamo a volte che c’è una certa confusione tra i vari tipi di revisioni di traduzioni: si tende, infatti, a confondere il cosiddetto proofreading con l’editing. Entrambe sono tipologie di correzioni di testi successivi alla traduzione ma ci sono differenze.

Revisione di traduzione: il proofreading, la correzione di bozze e l’editing

La correzione di bozze, detta tecnicamente proofreading consiste nella revisione di una traduzione da vari punti di vista:

  • Correzione ortografia
  • Correzione grammaticale
  • Completezza della traduzione
  • Verifica del lessico tecnico specifico
  • Sintassi
  • Controllo di eventuali errori tipografici e refusi
  • Formattazione del testo tradotto

Il Proofreading o correzione di bozze

La correzione di bozze o proofreading è un passaggio obbligatorio nella traduzione professionale.

correzione di bozze
La norma europea di qualità UNI-EN ISO 15038 sostituita dal successivo standard di qualità ISO 17100:2015, approvata dal CEN su proposta di EUATC (European Union of Associations of Translation Companies) prevede infatti che la revisione di una traduzione e quindi anche la correzione di bozze o proofreading sia sempre a carico di un secondo traduttore, perché a chiunque può capitare di cadere in un refuso.

Come si dice, meglio vedono quattro occhi che due! Per questo è importante la revisione e la correzione di bozze.

Cos’è un refuso

refuso: la revisione di una traduzione è imprescindibile

Un refuso è sostanzialmente un errore nella traduzione, dovuto a una non completa comprensione del testo originale o a un disguido (errare è umano!), che può portare a saltare parti importanti del testo originale durante la traduzione o a commettere errori tipografici o ortografici di varia natura (per esempio, di battitura).

Nella revisione di una traduzione constatiamo spesso che a volte un refuso può essere attribuito non tanto all’imperizia del traduttore, quanto alla scarsa qualità del testo di partenza (detto “testo sorgente“).

Post-editing e correttore di bozze

Di conseguenza, una pratica abituale, prima di ordinare una traduzione professionale in qualunque settore o una revisione a un correttore di bozze, dovrebbe essere quella di revisionare prima la qualità del testo originale nella lingua di partenza, in modo che il messaggio nella lingua originale, prima di essere veicolato nella lingua straniera, sia più preciso possibile e più chiaro possibile per chiunque.

Solo dopo aver fatto questo lavoro, che si chiama post-editing del testo originale, si potrà pensare a tradurre il testo con successo e a procedere con la revisione della traduzione.

Editing nella revisione di un testo

L’editing prevede invece un passaggio in più per migliorare la qualità di una traduzione, e consiste nella correzione stilistica, ovvero nella verifica finale dello stile del testo tradotto.

Ma lo stile di una traduzione non è qualcosa di molto personale? Va corretto pure lo stile quando si revisiona una traduzione?

A nostro avviso, lo stile va aggiustato quando l’intervento si rende necessario per migliorare la comprensione. Una revisione dello stile non consiste nel sostituire parti di traduzioni corrette con sinonimi ma rendere fluido il messaggio.

In pratica, con l’editing il traduttore si accerta che la versione finale del testo tradotto sia scorrevole, corretta semanticamente, fluida, chiara, comprensibile.

Nella revisione di una traduzione può infatti capitare di trovarsi di fronte a una traduzione corretta dal punto di vista grammaticale e ortografico ma difficile da leggere e da comprendere nell’insieme, perché il testo finale “sa” troppo di traduzione. A quel punto la revisione di una traduzione comporta anche l’editing oltre al proofreading.

Ricorda: una revisione completa della traduzione è sempre la migliore scelta possibile. 

Un’altra cosa che potrebbe succedere, in particolare quando la traduzione non viene eseguita da un traduttore madrelingua, è che il testo finale tradotto, seppur corretto, non sia adeguato dal punto di vista culturale al mercato d’utilizzo. E questo è frequente nella localizzazione di software o di siti web. Anche per questo motivo, è necessario procedere con una correzione di bozze e una revisione completa della traduzione da parte del correttore di bozze.

SCONTI PER RIPETIZIONI

TRADUZIONE + REVISIONE TRADUZIONI TECNICHE

INFORMAZIONI
Per informazioni sui nostri servizi di traduzioni e revisioni, siamo a disposizione anche telefonicamente, da lunedì al venerdì, preferibilmente nel pomeriggio, dalle 15.30 alle 19.00.

TARIFFE PER REVISIONI DI TRADUZIONI

Quanto costa la revisione di una traduzione?

Per l’editing è importante rivolgersi a uno specialista

Infine, è molto importante che nell’editing finale di un testo e nella revisione di una traduzione, che a rileggerlo e a correggerlo sia uno specialista del settore, perché in una traduzione non è importante soltanto che i termini tecnici siano corretti, ma che il messaggio sia espresso esattamente come uno specialista del settore lo scriverebbe.

Questo si verifica in particolare nella traduzione tecnica, nella traduzione medica, nella traduzione legale.

Revisione di traduzione a carico di revisori e correttori madrelingua

In seguito alla revisione della traduzione, il lettore deve essere in grado di leggere il testo come se esso fosse stato scritto direttamente nella lingua straniera.

Qui entra in gioco il nostro team di revisori e correttori di bozze madrelingua.

Noi di Giuritrad ci affidiamo per le traduzioni e per le revisioni a traduttori e revisori madrelingua.

Quando il traduttore si sarà adoperato per produrre una traduzione più corretta possibile, quando il correttore di bozze avrà completato la revisione più prettamente linguistica e avremo provveduto all’editing e allo sguardo attento di uno specialista, si potrà parlare di una traduzione di alta qualità, professionale e pronta per la pubblicazione. Questo è l’obiettivo di ogni revisione di traduzione.

La correzione di bozze sarà eseguita bene se il testo finale tradotto risulta più naturale possibile, come se fosse stato scritto direttamente nella lingua finale.

traduttori e revisori madrelingua
Giuritrad: un team di traduttori e revisori a tuo servizio per consegnarti un lavoro di traduzione di alta qualità.

Tariffe di revisione di una traduzione

Quali sono le tariffe per la revisione di una traduzione?

Le tariffe per la revisione completa di una traduzione o di un testo non possono essere fisse ed è sempre importante esaminare la traduzione o il testo prima di fare un prezzo. Perché?

  • Perché non tutti i testi sono uguali e non sempre hanno la stessa qualità.
  • Perché non tutti i settori specialistici richiedono dal traduttore o dal correttore di bozze le stesse competenze tecniche.
  • Perché non tutti i lavori di revisione richiedono lo stesso impegno in termini di tempo.
  • Perché non è lo stesso correggere una bozza destinata alla pubblicazione che correggere o revisionare una traduzione ad uso interno.
tariffe revisione traduzione

Richiedi il costo della revisione del tuo testo.

+39 049 54 77 344

Ma la revisione ha un prezzo più o meno elevato rispetto al costo della traduzione?

Dipende. In linea di massima, la revisione di una traduzione dovrebbe avere un prezzo inferiore rispetto ai costi di una traduzione ma questo è vero solo quando la qualità del testo tradotto è abbastanza elevata e il correttore di bozze deve ritoccare solo alcuni piccoli dettagli.

È ovvio che una traduzione automatica eseguita da Google Traduttore o da qualsiasi altro software di questo tipo, produrrà la maggior parte delle volte una traduzione non professionale, per la quale sarà necessario il post-editing, la correzione delle bozze e l’editing finale.

Se a nostro giudizio il tempo necessario per completare la revisione di una traduzione sarà più elevato rispetto al tempo che impieghiamo a fare una traduzione ex novo, la revisione può arrivare ad avere un costo uguale o addirittura superiore rispetto alla tariffa di traduzione ex novo.

Così come il prezzo di una traduzione è proporzionato alla difficoltà lessicale, così il prezzo della revisione di una traduzione è proporzionale alla qualità della traduzione e del testo originale che sarete in grado di fornire.

È per questo motivo che se volete una risposta alla vostra domanda su quanto costa eseguire la revisione di una traduzione potremmo inviarvi un preventivo solo dopo aver preso visione del testo originale di partenza e il testo tradotto da voi.

Vorremmo precisare che per le traduzioni giurate a Giuritrad non prestiamo il servizio di revisione, considerata la responsabilità che comporta.

TI SERVE UNA REVISIONE COMPLETA DI UN TESTO, UNA CORREZIONE DI BOZZE O L’EDITING DI UNA TRADUZIONE?

©2019 Giuritrad  | Prato della Valle 105 – 35123 Padova | P.IVA: 03977090285

 Tel. +39 049 54.77.344| privacy & cookies